Programma LIFE 2024, le nuove opportunità di finanziamento per un'Europa sostenibile

Il programma LIFE 2024 dell'UE cerca soluzioni verdi innovative, con impatti dimostrabili e best practices che possano essere replicate ed estese altrove

Di Arianna De Felice

Bandi e Call - Pubblicato il 24-05-2024

C'è ancora tempo sino a settembre (in alcuni casi sino a marzo 2025) per candidare i propri progetti alle call for proposal rientranti nel Programma LIFE 2024 gestito dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente. 

Il programma Life 2024

Supportare la transizione verso un'economia più sostenibile, circolare, efficiente dal punto di vista energetico e climaticamente neutra e contrastare la perdita di biodiversità e il degrado degli ecosistemi. Sono questi gli obiettivi del Programma LIFE, l’unico Programma europeo dedicato esclusivamente all’ambiente, alla conservazione della natura e alle tematiche del cambiamento climatico, incluse l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. 

Creato nel 1992 dall'Unione Europea, da allora questo importante strumento di finanziamento ha cofinanziato oltre 5.500 progetti green. Per il periodo 2021-2027, la Commissione Europea ha aumentato i finanziamenti del programma LIFE di quasi il 60%, fino a 5,4 miliardi di euro, e ha incluso il nuovo sottoprogramma Clean Energy Transition inserito nel 2021 dentro LIFE.

La quota è divisa su due settori principali, ambiente e azioni per il clima, e ripartita in sottoprogrammi legati ai due settori. 

La componente relativa all'azione per il clima infatti è suddivisa in: mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e transizione all’energia pulita (prosecuzione dell’adozione del mercato dell’efficienza energetica nell’ambito di Orizzonte 2020). Il programma ambientale, invece, è diviso in: natura e biodiversità ed economia circolare e qualità della vita.

LIFE 2024 è in cerca, soprattutto, di progetti e soluzioni green innovative, con impatti dimostrabili, così come best practices che possano essere replicate ed estese altrove in Europa e nei Paesi terzi associati al Programma. Tutti i progetti verranno valutati seguendo quattro criteri: pertinenza, impatto durante e/o dopo il progetto, qualità e risorse.

La domanda può essere presentata da imprese di qualsiasi dimensione, istituzioni accademiche, governi nazionali, regionali e locali e organizzazioni non governative (ONG) che lavorano nell’UE sulla conservazione della natura, sulla protezione dell’ambiente, sul cambiamento climatico o sulla transizione verso l’energia pulita. Inoltre, le candidature per i progetti LIFE possono essere presentate da una singola organizzazione o da più organizzazioni che lavorano in collaborazione con altri partner europei.

Le call for proposal aperte

Le call for proposal del programma LIFE 2024 sono specifiche per sottoprogramma e per categoria di progetti e sono suddivise in: SAPs (Standard Action Projects – Progetti di Azione Standard); SIPs (Strategic Integrated Projects – Progetti Strategici Integrati); SNAPs (Strategic Nature Projects – Progetti Strategici di tutela della Natura); TA-PP (Technical Assistance Preparation of SNAPs and SIPs – Progetti di Assistenza Tecnica Preparatori dei Progetti Strategici).

Le scadenze per le singole call si possono consultare sulla pagina dedicata nel sito ufficiale dell'Unione Europea.

LIFE Info Day Italia 2024 

Per capire meglio quali sono  le caratteristiche del Programma LIFE e le opportunità di dare vita a idee verdi e legate alla transizione all’energia pulita grazie ai finanziamenti messi a disposizione dalle LIFE Calls for proposals 2024, è atteso per martedì 28 maggio 2024, dalle 9.30 alle 17 il LIFE Info Day Italia 2024.

L'evento, organizzato dal National Contact Point del Programma LIFE (LIFE NCP IT) – operante presso la  Divisione II “Affari europei in materia ambientale” della ex Direzione Generale “Attività europea ed internazionale” (DG AEI) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) – in collaborazione con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), che gestisce LIFE per conto della Commissione europea, e il Team esterno di monitoraggio dei progetti LIFE realizzati in Italia (ELMEN EEIG - Timesis), si svolgerà online. Qui le modalità di partecipazione e il programma completo.


Potrebbe interessarti

Contatti

redazione@osservatorioeconomiacircolare.it

Ricevi la nostra newsletter

Redazione

Valentina Cinnirella

Direttrice responsabile

Simona Politini

Vicedirettrice responsabile

Osservatorio Economia Circolare è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 4326/2023

Futurea S.r.l.
Piazza degli Affari 3 | 20123 - Milano (MI)
P.IVA 15942371004 | Cap. sociale € 165.629,55 i.v